Strategie di gamification efficaci per la formazione aziendale
L'utilizzo di strategie di gamification per la formazione aziendale, in particolare per l'apprendimento mirato ed efficace, è ormai una costante realtà in buona parte dell'azienda tech, e non solo. Negli ultimi 5 anni la gamification si è consolidata come strategia di apprendimento organizzativo con l'obiettivo di rimodellare l'intero processo di formazione aziendale.
Vediamo alcune statistiche
Le entrare mondiali per i prodotti di apprendimento game-based hanno raggiunto un fatturato di $ 2,6 miliardi nel 2016 (The 2016 - 2021 Global Game-based Learning Market). Il tasso di crescita annuale invece si attesta su un robusto 22,4%. I ricavi aumenteranno a $ 7,3 miliardi entro il 2021.Nonostante l'impatto delle strategie di gamification per la formazione aziendale, ci sono ancora dubbi sulla loro efficacia. In questo articolo, proveremo ad affrontare alcune preoccupazioni e strategie di gamification per la formazione aziendale.
1. Domanda: la gamification può soddisfare specifici risultati di apprendimento? o è semplicemente divertente, ma non impattante rispetto al processo formativo?
Togliamo subito il dubbio: la gamification come strategia può soddisfare specifici risultati di apprendimento. Addirittura lo fa con un ulteriore brio nel coinvolgere gli "spettatori". Ecco alcuni vantaggi che impattano direttamente sull'apprendimento:
- Applicazione delle meccaniche di gioco in una situazione non di gioco
- Progettare soluzioni con concetti "seri, basati sul gioco" e mappare gli obiettivi del gioco correlati a quelli del percorso formativo.
- Creazione di mini portali di apprendimento, i quali potrebbero essere integrati con giochi ad hoc, da veicolare su base temporali ai propri dipendenti.
2. Domanda: perché dovresti adottare la gamification come strategia significativa per coinvolgere i tuoi dipendenti e aumentare le loro prestazioni?
Se dovessimo chiedere a un dipendete quali sono i primi due aspetti che li motivano, probabilmente la risposta sarà: riconoscimenti e premi. E' logico che ciò che motiva i dipendenti deve essere parte della strategia di apprendimento in modo da avere un pubblico impegnato e motivo a seguire e concludere il percorso formativo.
Ecco la gamification che si inserisce all'interno dell'apprendimento
Inoltre, stimola la collaborazione, migliorando anche le prestazioni del singolo e del team. Gartner, nel rapporto Gamification 2020, prevede che la gamification avrà un impatto significativo su:
- Innovazione
- Nuovi design per il performance journey dei dipendenti
- Globalizzazione e democratizzazione dell'istruzione
- Maggior coinvolgimento dei dipendenti
- Gamification per lo sviluppo personale
3. Domanda: quali fattori contribuiscono alla riuscita della gamification nella formazione?
Affinché la strategia di gamification abbia l'impatto richiesto, è necessario:
- Catturare e conservare l'attenzione degli studenti
- Creare una sfida
- Coinvolgere e divertire
- Insegnare
Quindi, il concetto di gamification deve essere testato rispetto a ciascuno di questi aspetti. Inoltre, la gamification può essere utilizzata come uno strumento chiave per guidare l'impegno formativo nei seguenti modi:
- Cicli di feedback accelerati
- Chiari obiettivi e regole di gioco
- Una narrazione avvincente
- Guidare la risoluzione di compiti impegnativi
4. Le strategie di gamification possono funzionare per tutte le esigenze di formazione aziendale?
Possiamo rispondere a questa domanda con alcuni esempi di applicazione della gamification nella formazione aziendale:
- La gamification può affrontare vari bisogni formativi in diversi touchpoinit di un processo HR (induction, onboarding, analisi soft skills, etc...)
- Gamification applicata alla formazione tradizionale e/o all'eLearning
- Promuovere la formazione guidata (Instructor-led training - ILT) attraverso una valutazione game-based
- Come parte di percorsi di apprendimento stabiliti
- In tandem con altre strategie innovative come il social learning, microlearning e performance support.

Strategie di gamification per la formazione aziendale: il Game Quiz e il gioco di ruolo
Il gioco ha il potere di fissare dei concetti nella memoria del fruitore. Poche esperienza riescono ad attecchire così in profondità nella memoria di un essere umano. Una classifica speciale con premi (anche piccoli) può raddoppiare l'effetto dell'apprendimento e motivare lo staff sull'apprendimento della cultura aziendale, sulle caratteristiche del prodotto, etc...Esistono principalmente due meccaniche di gioco spesso utilizzate nell'eLearning aziendale:
- Quiz e classifica finale, è il meccanismo più comune
- Gioco di ruolo interattivo
Nel primo caso, è estremamente semplice organizzare il contenuto per il formatore o l'azienda, veicolarlo attraverso uno storytelling e misurarlo con i quiz. Il tutto senza alcun bisogno d'istruzioni di gioco, con il risultato finale dettato da un alto tasso di engagement di tutti i partecipanti. Questa modalità di gioco è estremamente scalabile e customizzabile rispetto a vari percorsi formativi o ai diversi touchpoint del processo HR.Nel secondo caso invece, la complessità aumenta e l'effort richiesto da parte di un professionista HR o di un formatore è maggiore. In questa meccanica infatti, è necessario costruire un journey-game per singolo utilizzatore. E' richiesta una buona dose di creatività e di capacità narrativa, non sempre presente all'interno delle aziende. E' poco scalabile e presenta un effort particolare per la produzione.